Seguici su

Servizio Sociale Minori ASP Distretto di Fidenza

Minori

ASP gestisce, per conto dei Comuni del Distretto di Fidenza, interventi rivolti alle famiglie e ai minori allo scopo di sostenere la genitorialità, promuovere la tutela e il benessere dei soggetti in età evolutiva, incrementare la cultura dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Il Servizio Sociale Minori offre interventi di tipo socio-educativo assistenziale rivolti al sostegno alla maternità, all'infanzia e all'età evolutiva, svolgendo due funzioni principali strettamente integrate tra loro:

  • funzioni di assistenza, sostegno e aiuto alla genitorialità in famiglie con figli minorenni:
  • funzioni di vigilanza, protezione e tutela dei minori in presenza di fattori di rischio evolutivo (art. 9 e art. 23 Legge 184/83)

 

Mentre la normativa internazionale e nazionale definisce quali sono i diritti dei minori, quella regionale orienta le linee operative del Servizio, in particolare verso la prevenzione, rimozione e riduzione delle condizioni di bisogno e di disagio, indicando possibili interventi da realizzare.

Il Servizio Sociale svolge funzioni di accoglienza e orientamento della domanda, di presa in carico della persona, della famiglia e del gruppo sociale; attiva e integra servizi e risorse, accompagnando e sostenendo i nuclei nel processo di emancipazione e di aiuto per la risoluzione del bisogno individuato.

Le richieste di intervento giungono al servizio o mediante accesso diretto degli interessati ai diversi Sportelli Sociali o mediante segnalazioni che possono pervenire dalle diverse agenzie educative, dall’Autorità Giudiziaria, da altri servizi, o da privati cittadini.

Segretariato sociale

Cos'è

Si tratta di uno spazio di ascolto, informazione e orientamento per tutti i cittadini, lo strumento con il quale essi possono dialogare con il Servizio Sociale. Il Segretariato è completamente gratuito: dà informazioni e offre consulenza sui servizi dell’azienda, erogati direttamente o in conformità a dispositivi, sulla base delle esigenze sociali, assistenziali, educative e sanitarie.

Descrizione

L'obiettivo del servizio è quello di fare in modo che tutti i cittadini possano avere accesso alle risorse e agli aiuti sociali disponibili nel loro territorio.

Il Segretariato in particolare svolge funzioni di:

  • consulenza e orientamento
  • informazione generale sui servizi offerti da organismi pubblici e privati del territorio
  • accesso ai servizi: svolge attività di ascolto e di prima analisi della domanda
  • raccordo con i settori specifici del servizio sociale e con i servizi socio-sanitari

 

Attraverso un colloquio individuale l’Assistente Sociale infatti:

  • recepisce il problema e individua i servizi sociali o socio-sanitari che possono risolverlo
  • indirizza i cittadini al settore competente e fissa l’appuntamento con l’assistente sociale di riferimento
  • facilita l’accesso ai servizi territoriali fornendo i riferimenti utili, se necessario anche attraverso sostegno e contatti diretti con operatori di altri servizi
  • fornisce tutte le notizie relative al servizio e al suo funzionamento, con un ruolo specifico di accompagnamento e orientamento.

 

Servizi